2018-2019

archivio incontri

archivio > stagione 2018-2019


MUSICA IN VILLA

Concerti jazz
e di musica classica
nelle ville della zona

scarica il volantino




CONCERTO D'ORGANO

Concerto d'organo in Chiesa S.Vincenzo con il maestro Daniele Dori

martedì 23 luglio 2019, ore 21:00

INGRESSO GRATUITO




CONCERTO D'ORGANO E VIOLA

concerto d'organo e viola in Chiesa S.Ambrogio con Rebekka Zachner (viola) e Hans-Josef Lovenich (organo)

martedì 16 luglio, ore 21;00

INGRESSO GRATUITO




CONCERTO D'ORGANO

Concerto d'organo in Chiesa San Lorenzo con il maestro Harno Hartmann

martedì 9 luglio 2019, ore 21:00

INGRESSO GRATUITO



Concerto di musica

W. Amadeus Mozart: Sinfonia K551 (Jupiter)
Luigi Cherubini: Requiem di do minore. Soli, coro e orchestra

Con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, direttore Maestro Mario Valsecchi

Il concerto si terrà in chiesa parrocchiale Sant'Ambrogio (Inverigo).

sabato 18 maggio 2019, ore 21:00

OFFERTA LIBERA



Commedia comico-teatrale

Ma la Gilda la crepa mai
compagnia "Quei della curt"

sabato 11 maggio 2019, ore 21:00

OFFERTA LIBERA




SGUARDO ALL'OPERA

Saremo guidati dai testi scritti dal professor Maurizio Giovagnoni, che ci permetteranno di immedesimarci nella visione di alcune opere d'arte, facendocene cogliere pienamente la bellezza. I testi saranno letti dall'attore Matteo Bonanni

lunedì 6 maggio 2019, ore 20:45




L'ITALIA LIBERATA

Storie partigiane
di Daniele Biacchessi

domenica 28 aprile 2019, ore 21:00

Spettacolo promosso dal comune di Inverigo

INGRESSO GRATUITO



Gruppo vocale INCANTO
ensemble strumentale

STABAT MATER

sabato 13 aprile 2019, ore 21:00

chiesa di Sant'Ambrogio, Inverigo

INGRESSO GRATUITO



Alephcinemagrafia e Teatro dell'Aleph presentano:

COSA C'ENTRA CON LE STELLE

Ispirato all'opera di don Luigi Giussani

Regia di Giovanni Moleri.
con: Benedetta Pia Usuelli, Gianluca Rota, Diego Gotti

martedì 9 aprile 2019, ore 21:00

Terzo di tre incontri del ciclo quaresimale:
Scarica il volantino degli incontri



MEDITAZIONI DALL'ARTE

Passione, morte e Resurrezione
con il prof. Maurizio Giovagnoni, docente di arte e immagine

martedì 2 aprile 2019, ore 21:00

Secondo di tre incontri del ciclo quaresimale:
Scarica il volantino degli incontri



MICHELANGELO: IL GIUDIZIO

teatro dell'Aleph
con Diego Gotti. Regia di Giovanni Moleri

martedì 26 marzo 2019, ore 21:00

Primo di tre incontri del ciclo quaresimale:
Scarica il volantino degli incontri



MUSICA

Un cuore più grande della guerra

Il Coro Capitano Grandi eseguirà dei brani della tradizione dei canti di montagna, secondo le tradizionali armonizzazioni eseguite anche dal coro della SAT, accompagnato da alcune letture eseguite dall'attore Matteo Bonanni

lunedì 11 marzo 2019, ore 21:00

INGRESSO GRATUITO



TEATRO

Spettacolo di carnevale di burattini

La piramide di carnevale
di Andrea Silvio Anzani, con attore

domenica 24 febbraio 2019, ore 15:30

INGRESSO: 5 € (gratis sotto i 3 anni)



MUSICA

Concerto di pianoforte

Le emozioni tradotte in musica
con Emiliano Toso

domenica 10 febbraio 2019, ore 17:30

INGRESSO: 20 €



FIABA MUSICALE

Il Piccolo Principe

Musicata da Angelo Sormani
per ragazzi del catechismo e famiglie

sabato 9 febbraio 2019, ore 11:00

INGRESSO: 5 €



COMMEDIA DIALETTALE

La veglia di Vedov

Compagnia "il Ponte", di Merone

domenica 27 gennaio 2019, ore 16:00

INGRESSO: 5 €



TEATRO

L'umorismo è una cosa seria

giovedì 8 novembre 2018, ore 21:00
presso Piccolo Teatro Santa Maria

Lettura espressiva - Sulle orme di Giovannino Guareschi

selezione testi: Federico Robbe e Matteo Bonanni
voce recitante: Matteo Bonanni
fisarmonica: Gino Zambelli

INGRESSO 10 €
prevendita presso Bar dell'oratorio di Inverigo - maggiori informazioni QUI



MUSICA

Concerto musicale

domenica 25 novembre, ore 21:00
presso Piccolo Teatro Santa Maria

Il Comune di Inverigo, in particolare la Commissione Pari Opportunità, intende organizzare per domenica 25 novembre, data in cui ricorre la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, un concerto di musica barocca per commemorare e ricordare le tante donne vittime di femminicidio in Italia (quest'anno sono 71 alla data del 27 ottobre, ed è secondo le statistiche un bilancio purtroppo non definitivo da qui alla fine dell'anno)

Programma del concerto:
Chi desia di saper che cosa è Amore
Viaggio musicale alla scoperta delle più importanti compositrici del 1600

Soprano, Carlotta Colombo
Violino, Cristiana Franco
Clavicembalo, Arianna Radaelli

Il concerto consiste in un percorso volto alla scoperta delle maggiori compositrici donne del periodo barocco, tra cui ricordiamo principalmente Francesca Caccini (figlia del noto Giulio Caccini), Barbara Strozzi e Isabella Leonarda.

MUSICA

Concerto Monday Gospel

venerdì 7 dicembre 2018, ore 21:00
presso Piccolo Teatro Santa Maria

Concerto di Sant'Ambrogio e assegnazione del premio Santambrogino 2018

INGRESSO 12 € (ridotto under 25 anni: 10 €)
prevendita presso Bar dell'oratorio di Inverigo - maggiori informazioni QUI



TEATRO

Kino

sabato 8 dicembre 2018, ore 16:00
presso la palestra dell'Oratorio Santa Maria

Spettacolo circense

OFFERTA LIBERA



MUSICA

Musica da chiesa di operisti italiani

sabato 15 dicembre 2018, ore 21:00
presso Chiesa di Sant'Ambrogio

Musica da chiesa tra seicento e settecento.
Solisti, coro e strumenti di basso continuo

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, direttore Maestro Mario Valsecchi

OFFERTA LIBERA

SPETTACOLO

Siamo passati di lì

spettacolo di Marco Belcastro (www.marcobelcastro.it) a cura del comune di Inverigo

venerdì 21 dicembre 2018, ore 21:00

Una notte da attraversare insonni per riposare nei profumi mediterranei, ascoltare il respiro della terra e gustare il silenzio di un'attesa.

Un tempo pieno di paura e solitudine per chi viaggia per terra e per mare o è chiuso dentro una cella. Il nostro tempo e la nostra solitudine.

Accade però che le vie si incrociano e le vite si confondono e allora può nascere una nuova possibilità, un giorno nuovo.

Il canto ce lo racconta, il suono ci culla e ci porta verso luoghi ed esperienze che riconosciamo familiari.

...Anche noi siamo passati di lì.

Marco Belcastro: voce, chitarra, pianoforte
Flaviano Braga: bandoneon, fisarmonica
Franco Parravicini: basso elettrico, chitarra saracena
Simone Mauri: clarinetto
Valentina Turati: violoncello
Clara Zucchetti: percussioni
Mario Arcari: oboe, corno inglese, sax soprano
Testi e musiche di Marco Belcastro

OFFERTA LIBERA